Convegno "La speranza Cura" Video dell'intervento del Prof. Cantelmi
Abbiamo prove che l’umanità esercita la compassione da almeno un milione e ottocentomila anni. Negli ultimi decenni, la psicologia ha riscoperto la potenza della compassione, tanto da porla al centro della terza rivoluzione cognitiva: le nuove psicoterapie basate su compassione, perdono, accettazione, valori e mindfulness.
Recentemente, la riflessione ha evidenziato come la compassione rappresenti la vera porta verso il futuro. L’atteggiamento compassionevole è una qualità evolutiva dell’umanità: significa accogliere la sofferenza, impegnarsi per alleviarla e aprirsi al futuro.
Le scoperte più recenti dimostrano che il sistema neurobiologico della compassione è al servizio della speranza: l’atteggiamento compassionevole la riattiva, e la speranza, a sua volta, sostiene la vita. La scienza documenta come questi atteggiamenti possano rendere anche i pazienti cronici più responsivi ai trattamenti.