Le iniziative dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale contro il Corona Virus

L'ITCI ha realizzato molte iniziative per contrastare la solitudine e il senso di precarietà dovute a questo periodo particolarmente difficile. Riportiamo tutte le attività: #scacciamolanoiaelasolitudine, #Pillole contro il covid: per genitori e figli, #NoiConVoi, L'ITCI: al servizio dei cappellani ospedalieri. Infine, pubblichiamo delle riflessioni scientifiche del prof. Tonino Cantelmi e del Dott. Emiliano Lambiase e un video. Quello che salva dall'angoscia è l'orizzonte della speran...
Read More

Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

Fonte: salute.chiesacattolica.it, 30/03/2020 - Gli psicologi dell'ITCI offrono, a titolo gratuito, un servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e i loro collaboratori che in questo momento stanno affrontando l'emergenza Coronavirus. Il servizio è stato proposto dall'Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, in collaborazione con l’AIPPC. Un nuovo servizio di aiuto indirizzato ai cappellani impegnati nelle strutture sanitarie. ...
Read More

Abbiamo bisogno di genitori autorevoli

Fonte: CrismerLaPignola - L'articolo proposto pone una riflessione sul ruolo genitoriale nell'epoca della rivoluzione tecnologica, in cui il dialogo e i rapporti tra genitori e figli hanno subito profonde trasformazioni. Come afferma lo psichiatra Cantelmi, i bambini e gli adolescenti di oggi hanno costruito comunità autoreferenziali di cui gli adulti non sanno nulla. L’adulto è sempre più privo di charme e di appeal; i nostri ragazzi credono poco negli adulti e molto più negli in...
Read More

Ragazzo morto di anoressia. Cantelmi (psichiatra): “Implementare reti di intervento e studiare nuove terapie per forme resistenti”

Fonte: AgenSir del 18/02/2020 Lorenzo Seminatore, 20 anni, è morto di anoressia il 3 febbraio a Torino. Domenica 16 i suoi genitori hanno lanciato un appello per evitare ad altre famiglie, se possibile, un calvario come il loro. "Occorre implementare reti di intervento sempre più efficaci, ma anche riconoscere che esistono alcune forme di anoressia ad oggi resistenti a qualsiasi trattamento", afferma lo psichiatra Tonino Cantelmi. Tuttavia "non bisogna arrendersi. Dobbiamo studiare anco...
Read More

Safer Internet Day: 3 minori su 4 frequentano la rete e 6 su 10 hanno assistito ad atti di cyberbullismo

Fonte: Radio In Blu del 10/02/2020 - Interviste al prof. Tonino Cantelmi, autore dell'indagine “La dieta cyber dei nostri figli”. Tre minori su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%). Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi (92% tra i 14 e i 17 anni), o utilizzando le applicazioni online anche per chiamare e videochiamare (81%), ma sono molti meno quelli che usano il web per leggere gior...
Read More

Cyberbullismo: Cantelmi (psichiatra), “i ragazzi sottovalutano i pericoli del web”

Fonte: Agenzia Sir del 06/02/2020 - “Siamo in un cambio d’epoca. Noi adulti siamo gli ultimi residui della società analogica. Stiamo balbettando e non riusciamo a capire tutto quello che succede”. A dirlo è Tonino Cantelmi dell’Università europea di Roma durante l’incontro oggi a Roma per la presentazione dell’indagine condotta dallo stesso docente in collaborazione con il Moige. “I ragazzi – afferma – sanno cosa è il grooming e conoscono i pericoli del web ma li sottovalutano clamorosamen...
Read More

Il dilemma di Instagram e la tirannia dei like

Fonte: Corriere della Sera del 20/01/2020 - L’Italia è tra i Paesi inclusi dal social in un test per decidere se nascondere i like su Instagram, ovvero se liberarci dalla schiavitù di controllare a quanti piacciamo. Come dice lo psichiatra Tonino Cantelmi, «Instagram è il più narcisistico fra i social e, se non saprà più stimolare il narcisismo digitale, sarà soppiantato da altri social». di Candida Morvillo Per molti di noi che sono su Instagram, siamo ormai a sei mesi di astinenza d...
Read More

La mente tecno-liquida ai tempi di internet

Fonte: Psicologia Contemporanea n.277 del 2020 - Autore: Tonino Cantelmi Per tanti studiosi siamo in una fase, definita di “insurrezione digitale” o addirittura di “mutazione antropologica”, che vede affermarsi un nuovo sistema cervello/mente. La “società incessante” è sempre attiva, sempre meno capace di spegnere il computer, tant’è che è stata coniata un’espressione apposita per la dipendenza da lavoro di questi anni: ITSO, Inability To Switch Off. Risale a vent’anni fa la mia pres...
Read More

Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Fonte: Orizzontescuola dell'11/12/2019 - Il cyberbullismo è un fenomeno sociale complesso e nei prossimi anni sarà sempre più diffuso se consideriamo che – secondo i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, curata per il Moige dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma – la generazione di ragazzi tra gli 8 e i 18 anni è super tecnologica e iperconnessa: l’81% afferma che tutti i dispositivi presenti a casa sono connessi ad internet e l’intero totale de...
Read More

Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet

Fonte: Magazine Insight n.7 del 30/11/2019 - Edita da Fausto Lupetti Editore Proponiamo la lettura di un interessante articolo del prof. Tonino Cantelmi dal titolo “Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet” pubblicato nella rivista “Insight” - Accademia delle Belle Arti di Roma. Il testo presentato sviluppa i temi legati alla mutevolezza dell’identità e della relazione nell’epoca tecnoliquida ed esplica le principali dimensioni estetiche che soddisfano alcuni bis...
Read More