Fonte: Magazine Insight Articolo di Tonino Cantelmi - Ottobre 2020. Eppure dalla depressione si guarisce. La speranza può essere riattivata. Il tunnel, per quanto lungo, ha una uscita. Infatti la speranza ha una vasta componente interpersonale. La presenza silenziosa, ma amorevole e affettuosa di un altro, a volte muta e silenziosa, a volte parlante e provocante, ha in sé una incredibile portata rigenerativa. Già, è l'affetto la prima medicina. Poi vengono i farmaci (no, non demonizziamo...
Read More
Rassegna stampa
Nuovi media, antichi valori
“Incontrarsi nelle ‘piazze virtuali’ dove sorseggiare aperitivi digitali” per poi decodificare, argomentare, condividere e “accedere con consapevolezza al reale”. È la cura ad una ferita invisibile che società, scuola e famiglia non possono più ignorare. Intervista a Valeria Carpino, psicologa e psicoterapeuta. artixolo di di Maria Elisa Scarcello Fonte: Il Telespettatore - N. 8-10 - Agosto/Ottobre 2020
Nell’epoca in cui viviamo, postmoderna tecnoliquida assistiamo ad una ipersessualizzazion...
Read More
Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?
Fonte: Il digitale.it del 21/10/2020 - Tensione e tristezza tra le conseguenze della stanchezza da pandemia. Alcuni esperti, tra cui il prof. Cantelmi, ci illuminano sulle cause e altre complicazioni.
Di recente sentiamo spesso parlare di stanchezza da pandemia. Ma di cosa si tratta nello specifico? Cerchiamo di fare un’analisi della situazione partendo dal punto di vista medico scientifico.
Stanchezza da pandemia, che cos’èLa pandemia ha cambiato in modo netto il nostro modo di viver...
Read More
Internet-dipendenza
Fonte: Treccani - Il Portale dell'Enciclopedia italiana Treccani ha inserito nella sezione dedicata ai neologismi il termine “Internet-dipendenza” per indicare il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. Nella definizione è citato anche il lavoro del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.
Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamen...
Read More
Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia
Fonte: Punto Famiglia del 07/10/2020. Si inizia troppo presto a fruire di contenuti porno e spesso i rischi di tali contenuti si ignorano completamente. Abbiamo voluto approfondire l’argomento con Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta e scrittore. "L'esposizione ai contenuti sessuali espliciti è troppo precoce, troppo persistente e troppo invadente: i nostri bimbi già a 7/8 anni hanno avuto contatti eccessivi con contenuti sessuali che non sono in grado di accogliere in modo ...
Read More
L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze
Fonte: la Difesa del popolo del 30/08/2020
Cosa ne sarà delle attese, delle dichiarazioni, delle perplessità, dei litigi, delle riconciliazioni, del mistero dell'amore quando tutto ciò viene già mediato e guidato dalla nuova realtà digitale?
“E se fosse la spiritualità a portare l’uomo moderno verso una nuova ultramodernità?” Tonino Cantelmi e Valeria Carpino sono due psicoterapeuti che di modernità ai tempi del web se ne intendono, visto che il primo insegna Cyberpsicologia all’Uni...
Read More
Felicità, ricerca di senso, ritmo degli ultimi
Fonte: Cronache&Opinioni del mese di agosto 2020. Autore: Tonino Cantelmi - Gli uomini e le donne del III millennio, al tempo della rivoluzione digitale e della tecnocrazia onnipotente, sono più felici? Il benessere, nell'epoca del dominio tecnologico, è aumentato? Secondo i dati OMS sembrerebbe di no: già ora, ma soprattutto nei prossimi anni, la patologia più invalidante nel mondo è, e sarà, la depressione. Se poi consideriamo l'impressionante esplosione delle dipendenze comporta...
Read More
Video di presentazione ITCI
Video dell'Istituto di Terapia Cognitivo. Un breve video sulle principali attività dell'istituto.
Read More
Macerie Emotive
Fonte: Cronache&Opinioni, giugno/luglio 2020 - Cronoca Contemporanea - Emergenza Covid-19
Prof. Tonino Cantelmi
Mi dispiace contraddire la retorica (stucchevole) dell'"andrà tutto bene" e quella (ancora più stucchevole) "ne usciremo migliori". Non è andato tutto bene: abbiamo pagato un prezzo incalcolabile in dolore, vite umane, lutti e relazioni interrotte brutalmente, senza neanche la possibilità di accompagnare le persone negli ultimi istanti o celebrare riti funebri per dar...
Read More
Bambini uccisi: “Crollo delle capacità genitoriali”
Fonte: Off - officina dei giornalisti del 27 giugno 2020 - . Secondo Tonino Cantelmi in una intervista dichiara che oggi siamo di fronte ad una generazione di genitori perennemente “adultescenti”, che di adulto hanno solo l’età anagrafica ma conservano segni adolescenziali: si innamorano con facilità, non sopportano le frustrazioni, trasgrediscono, fanno uso di alcol o di sostanze. Adulti adultescenti non in grado di prendersi cura dei figli, piccoli e meno piccoli.
Si sarebbe s...
Read More