Video del webinar The Brain Somewhere Else

Proponiamo il video del Webinar "The Brain Somewhere Else", promosso dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, incontro interamente dedicato al tema delle dipendenze comportamentali nell’era di internet. Il Prof. Tonino Cantelmi interviene nella seconda ora, precisamente 2:54:00 Guarda il video Intervento Prof. Cantelmi 2:54:00
Read More

Interventi del Presidente ITCI Tonino Cantelmi

Fonte: Radio Radicale - Proponiamo una raccolta di interventi del prof. Tonino Cantemi dall'anno 1998 al 2020. I temi trattati spaziano dalle problematiche legate alle condotte pedofile, alle dipendenze fino ai fenonemi del bullismo e del cyberbullismo. Di seguito il link degli interventi:https://www.radioradicale.it/soggetti/83606/tonino-cantelmi
Read More

Le ferite della pandemia nei bambini e nei giovani, come prevenirle e curarle

Incontro online del 19/03/2021 - La Scuola Paritaria Maria Ausiliatrice di Roma propone un incontro di formazione rivolto a genitori e docenti per discutere insieme allo specialista Tonino Cantelmi, professore di Cyberpsicologia, delle ferite psicologiche provocate dalla situazione pandemica nei più giovani. LOCANDINADownload Scuola Paritaria Maria Ausiliatrice
Read More

Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

Fonte: Punto Famiglia del 06/03/2021 - Costruire la casa del Noi, un cammino pieno di insidie per una coppia e soprattutto per noi generazione del Terzo Millennio, inseriti in un contesto di narcisismo e amicizie light a portata di click. Qualche piccolo suggerimento dalla penna di Tonino Cantelmi. di Tonino Cantelmi “Esserci”, “esserci-con”, “esserci-per”: questa è quella che possiamo definire la “progressione magnifica”, che permette di partire da un Io (l’esserci), per passare ad u...
Read More

L’amore al tempo del Covid

Fonte: Segno 1/2021 In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di Specializzazione in Psic...
Read More

Gioco d’azzardo, il crollo durante il lockdown era solo un’illusione. Minori a rischio

Fonte: repubblica.it del 26/02/2021 di Agnese Ananasso L'emergenza, la minaccia spinge uomini e donne a dare il meglio di sé, per proteggersi. E questo è avvenuto in Italia durante il lockdown totale. In questi due mesi e mezzo di clausura sono diminuiti i comportamenti impulsivi legati alle dipendenze. Tra queste il gioco di azzardo, la cui pratica ha visto una diminuzione all'interno della popolazione, passando dal 16,3% del periodo prepandemico al 9,7% durante il lockdown, per poi ...
Read More

L’antidoto al litigio? Il perdono

Fonte: Punto Famiglia del 11/02/2021 .Litigare è normale? Quando dobbiamo preoccuparci? Per Tonino Cantelmi, psichiatra: “I conflitti segnano i nostri limiti, ci aiutano a non sentirci onnipotenti e narcisisti, ci sostengono nel trovare nell’Altro il sostegno autentico…. Qui è necessario riscoprire il tema del perdono. La psicologia contemporanea da cica 10 anni ha riscoperto l’importanza del perdono, come un processo evolutivo e adattativo essenziale degli umani". Intervista al Prof. Cantelmi....
Read More

Prof. Cantelmi: costruire ponti di dialogo tra adulti e giovani

Fonte: korazym.org 08/02/2021 - Notizie delle scorse settimane parlano di baby gang che si fronteggiano nelle piazze, figli che picchiano i genitori e gruppi di giovanissimi che in chat divulgano materiale pedopornografico e inneggiano al nazismo… Però tale fenomeno non può essere spiegato solo con la pandemia ed il lockdown, ma è anche dovuto alla mancanza di punti di riferimento ed alimentato da influencer, come sostiene il prof. Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicolog...
Read More

“Alla sera della vita”, l’urlo di Giobbe potrebbe avere risposta

Fonte: AgenSir del 25/01/2021 - di Tonino Cantelmi - Con il documento "Alla sera della vita" la Chiesa italiana dona una parola felice, davvero felice, al tema della morte e del morire, argomento oggi dominato da una sorta di fatale cupio dissolvi. L’intuizione centrale del documento, curato dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Cei, è che il morire è un processo e che il processo del morire è un tempo relazionale, dove si intrecciano relazioni di cura, relazioni affettive e tram...
Read More