"Assistiamo ad un aumento esponenziale di diagnosi di fobia scolare" per la quale gli adolescenti mettono inconsapevolmente in campo "una vera e propria rinuncia sociale", dice al Sir la responsabile dell'Area evolutiva dell'Itci. Tra “ansia da prestazione” e timore del fallimento, molti ragazzi abbandonano i licei. I docenti "intercettino il bisogno emotivo dello studente", l'indicazione dell'esperta. Ai genitori il consiglio di essere per i figli una guida "affettiva e educante" e di insegnar...
Read More
Rassegna stampa
Terremoto in Turchia e Siria. È emergenza bambini. Itci: “Intervenire subito per rassicurarli, sostenerli, ricreare normalità”
Sono circa 7 milioni i bambini vittime “collaterali” del sisma in Turchia e Siria. Hanno visto crollare la propria casa e magari hanno perduto genitori e fratelli. “Occorre ascoltarli, rassicurarli, sostenerli e tentare di ricongiungerli alle famiglie. Importante ricostruire una nuova normalità”, spiegano al Sir Michela De Luca e Mara Bruno, psicologhe dell’Itci. Ma non si può perdere tempo: “Prima si interviene, meno si cristallizza il trauma”. E attenzione alla sindrome del sopravvissuto
S...
Read More
Dieta, sport, salute: è febbre di buoni propositi
Quello di oggi è un lunedì speciale: per molti italiani coincide il ritorno al lavoro, ma anche con l’inizio di una vita nuova, fatta di dieta (a lungo rinviata), attività fisica, corsi in palestra, screening o visite mediche, magari anche scelte professionali di rottura rispetto al passato. Ma perchè con l’inizio del nuovo anno cadiamo nella ‘trappola’ dei buoni propositi? E perché poi, dopo qualche tempo, la ‘febbre’ passa e finiamo regolarmente per abbandonarli?
“All’inizio dell’anno, com...
Read More
Comitato Nazionale di Bioetica: Tonino Cantelmi nominato componente
L'Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale è lieto di comunicare che:
con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni,è stato costituito il Comitato Nazionale per la Bioetica,tra i nuovi componenti il prof. Tonino Cantelmi.
“Esprimo profonda soddisfazione per la costituzione del Comitato Nazionale di Bioetica. Nella nomina di questo importante organismo si è tenuto conto dei criteri di pluralismo ideale e professionale". Questo il commento del Presidente Meloni.
...
Read More
Pil e felicità
Secondo stime il 4% del PIL mondiale verrà brucitato in problematiche connesse con la salute mentale. Ma se investissimo 1 euro nella salute mentale ne guadagneremmo 4. PIL e felicità sono strettamente correlati. Segui l’intervista di Alessandro Palumbo a Tonino Cantelmi presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi e Psichiatri Cattolici effettuata durante la tavolta rotonda di WELFARE I CARE focalizzata sulla salute mentale moderata da Domenico Donato
https://www.youtube.com/embed/Slge...
Read More
Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born
Il giorno 20 maggio 2022 il Prof. Tonino Cantelmi, ha tenuto una conferenza sulla rivoluzione digitale e i nuovi conflitti generazionali: “Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born”, Proponiamo un breve resoconto degli argomenti trattati e il video dell’incontro.
Articolo di Prof.ssa Luisa Gorlani e Dott.ssa Chiara Gambino
INCONTRO COL PROF. TONINO CANTELMI ALL’UNAR
Il giorno 20 maggio 2022 alle h. 18.00, il Prof. Tonino Cantelmi, Psichiatra, Psicoterapeuta, Presidente AMCI...
Read More
Come sviluppare un sano egoismo e vivere bene con se stessi e gli altri
“È essenziale imparare a comprendere più a fondo i propri stati emotivi e a trasformare le emozioni, anche negative, in un elemento di crescita. Amarsi più profondamente e più compiutamente è il primo passo per comprendere quali siano i bisogni prioritari nella propria vita e per evitare di scivolare nel servilismo frustrante, che prosciuga risorse ed energie”, aggiunge Emiliano Lambiase, psicologo e psicoterapeuta, coordinatore della Comunità terapeutica Sisifo per la cura delle dipendenze com...
Read More
Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia
Fonte: https://salvatoremartinez.com del 06/04/2022
Nel regno animale un femore rotto e poi guarito è la prova dell’essere compassionevoli. Con un femore rotto l’animale non può mettersi al riparo, non può cibarsi, né dissetarsi, è in pericolo e non sopravviverà a lungo. Un femore rotto e poi guarito è la prova che qualcuno ha preso l’impegno e il tempo di stare con colui che è ferito, di portarlo in un luogo sicuro e di aiutarlo.Fra i vari fossili di essere umano rinvenuti in varie aree...
Read More
DAD scuola, gli effetti negativi di due anni di pandemia sugli studenti fragili
Fonte: tg24.it del 30/03/2022
Non solo gli studenti fragili. Un po’ tutti i giovani, che in questi due anni hanno seguito la scuola in Dad, hanno avuto problemi di acquisizione. Oggi il quadro consente di fare delle analisi più precise. Per questo in vista della fine dello stato d’emergenza si tirano le somme. L’occasione è il convegno “Effetti pandemici in età evolutiva: rimodulazione degli assetti familiari e scolastici”, organizzato da Kairos. Tra gli interventi, l’appello...
Read More
Incontrarsi… in Rete
Fonte: Messaggero di sant'Antonio del 07/02/2022. Complice la pandemia e il senso di solitudine, da qualche anno il numero di utenti di chat, app e siti d’incontri nel web continua a crescere. Una tendenza preoccupante eppure, se gestita con consapevolezza, non per forza negativa. «Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecno liquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e in...
Read More