Il Terrore della povertà

Fonte: benecomune.net del gennaio 2014 Di Tonino Cantelmi  Fatti di cronaca così drammatici ed eclatanti come i suicidi che quasi quotidianamente coinvolgono chi ha perso il lavoro, non possono essere giustificati dalla depressione e dalla crisi economica. Serve una riflessione più profonda capace di interrogarsi sulla qualità dei legami sociali. E' necessario un nuovo paradigma che parta dalla debolezza in cui si trova chi viene emarginato. "Mio figlio era depresso e ammala...
Read More

Dall’emergenza pidocchi ai compiti a casa, arrivano le mamme sempre on line

Fonte: Adnkronos del 19 gennaio 2014 Roma - (Adnkronos) - L'organizzazione delle gite, i libri dimenticati, le cene di classe oggi passano attraverso smartphone e social network. L'esperto all'Adnkronos: "Non solo questi bambini ma anche le loro mamme sono digitali: abili con le tecnologie, usano chat, mail e Facebook per districarsi tra le incombenze quotidiane, stipulando cyber-alleanze per gestire al meglio i piccoli di casa". Dopo i 'nativi digitali', è la volta delle mamme sempre co...
Read More

Educare al Femminile e al Maschile

Fonte: Faes - Gennaio 2014 - È da poco uscito, per le edizioni Paoline, un interessante saggio che analizza, con rigore universitario e molti studi sul campo, l’educazione differenziata per sesso. Si sta parlando anche di educazione omogenea scolastica, più in generale dell’educazione della persona e della personalità.   Il saggio è firmato da Marco Scicchitano, psicologo e psicoterapeuta, ricercatore clinico presso l’ITCI di Roma e da Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente p...
Read More

Violenza contro le donne: una giornata per dire “basta”

Fonte: Aleteia del 25 novembre 2013 - Centoventotto donne uccise nel 2013: quasi si stenta a crederlo ma è solo la punta dell'iceberg tragico della violenza contro le donne in Italia. Secondo il Rapporto Eures, tra il 2000 e il 2012 nel nostro Paese sono state assassinate 2.220 donne, una media di 171 omicidi l'anno, uno ogni due giorni. E il 70,7% dei delitti è avvenuto "nell'ambito familiare o affettivo". Nei primi sei mesi di quest'anno le richieste di aiuto di donne vittime di stalking ...
Read More

Aggressori e aggrediti: una realtà sociale

Fonte: Terre Marsicane del 30 ottobre 2013 - Nel corso del convegno organizzato dal Il Centro Antiviolenza della Croce Rossa Italiana di Avezzano sono stati trattati argomenti importanti e sensibili. Il Prof Tonino Cantelmi - psichiatra  - dichiara: "Questa è un'epoca straordinaria, con una tecnologia di avanguardia, condividiamo tutto su FB, e su qualche altro social network ma fondamentalmente siamo più soli. In questa solitudine albergano tante nostre insicurezze. Direi che bisogna ricos...
Read More

Editoria per ragazzi: la comunicazione Tecnoliquida dei nativi digitali.

Fonte: Simulation intelligence di ottobre 2013 - Intervistato da Adnkronos Salute, lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa ha dichiarato che siamo all’era della “comunicazione tecnoliquida”. Che cosa significa? In parole povere, che chi è cresciuto tra computer, videogame e tablet è dotato di un cervello più percettivo e meno simbolico. Parliamo di bambini in grado di distribuire la loro attenzione su 4/5 dispostivi allo stesso tempo....
Read More

L’oratorio affronta la sfida delle nuove tecnologie

Fonte: Avvenire del 24 ottobre 2013 - Il rapporto fra i nativi digitali e l’impegno educativo al centro della Conferenza organizzativa dell’Anspi che si tiene da oggi a sabato a Sassone. A colloquio con lo psichiatra Tonino Cantelmi.“Oggi-riprende Cantelmi- l’amico è un clic, una figura virtuale: non lo conosco, non lo vedo fisicamente, ma mi confido con lui. Il mondo che si sta preparando avrà due categorie di disadattati: quelli che socializzano solo virtualmente, e saranno la maggio...
Read More

Educare al Maschile e al Femminile – Recensione

Fonte: La perfetta Letizia del 27/10/2013 - Il nuovo libro di Tonino Cantelmi e di Marco Scicchitano, edito dalle Paoline, ci spiega da un punto di vista rigorosamente scientifico le ragioni della differenza tra maschile e femminile e il modo di accoglierle e valorizzarle nel contesto della famiglia e della scuola. Sono davvero tante le domande che i genitori e gli insegnanti si pongono circa il corretto metodo da seguire nell’educazione dei bambini. In particolare, fino a che pun...
Read More

L’etica è speranza

Fonte: Almanacco della Scienza ottobre 2013 - Quanti sono gli individui preoccupati per il cambiamento climatico e per l’inquinamento, per le guerre, per l’ingiustizia sociale? Quanti credono nei valori della pace e li applicano? Quanti condividono i valori dei diritti umani, della qualità della vita, delle relazioni consapevoli e costruttive, della crescita personale e spirituale?  Quanti auspicano un’economia più etica, un modello di sviluppo ecosostenibile, uno stile di vita più sano e n...
Read More

Al Regina Elena si “sogna insieme”

Fonte il sole24ore Sanità del 1 ottobre 2013 - Sognare, ma in gruppo. Collegare insieme immagini e fantasie. Riconoscere i sogni comuni e riprodurre le stesse atmosfere: sognare una seconda volta, insieme. Per affrontare meglio la sfida del cancro e della vita in ospedale. E per tenere lantana l0 spettro della depressione, sempre in agguato. Si chiama "Ti racconto un sogno" il progetto pilota di umanizzazione delle cure messo a punto dall'equipe dell' Area di supporto alla persona degli Ist...
Read More