Dipendenza da internet e capacità di intendere e volere: quale legame?

Fonte: Fatto & Diritto del 11/05/2014 - Anche la corte di cassazione affronta la questione della dipendenza da internet, fenomeno descritto in Italia per la prima volta nel 1998 dal prof. Tonino Cantelmi.Analizzando quindi il fenomeno dal punto di vista più strettamente giuridico  una recente sentenza della Cassazione Penale, sezione terza (n. 1161 del 20 novembre 2013, depositata il 14 gennaio 2014), ha avuto modo di pronunciarsi proprio sulla questione valutando in maniera più specifi...
Read More

IAD, la nuova dipendenza patologia da Internet

Fonte: Fatto & Diritto magazine del 27 Aprile 2014 - Come tutti gli strumenti di comunicazione, anche la rete non è esente da cattivi usi e da abusi tanto che si è presentata nell’ambito della salute mentale, una nuova forma di dipendenza costituita dalla Internet Addiction Disorder (IAD) o dipendenza da Internet. In Italia lo psichiatra Tonino Cantelmi descrisse il fenomeno nel 1998 CAUSE, SINTOMI E CURE DELL’ INTERNET ADDICTION DISORDER - del dottor Giorgio Rossi L’avvento ...
Read More

Quando il pericolo si chiama social network

Fonte: Puntofamiglia marzo-aprile 2014 - Che cosa spinge alcune vittime di cyberbullismo ad atti estremi come il suicidio? Ma che cosa è accaduto? cosa porta i ragazzi a maturare una scelta così drammatica? È sufficiente sorvegliare superficialmente sulle attività che i figli svolgono su internet? Perché i genitori, oggi così accudenti rispetto a ieri, fanno così difficoltà a comprendere i pericoli della rete? Il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra, esperto delle nuove tecnolog...
Read More

Sant’Arsenio: Giovani e gioco d’azzardo, fenomeno in crescita

Fonte: Radioalfa.fm del 28 marzo 2014 - Il tema dell’incontro è stato proprio quello dei giovani e l’azzardo quando diventano dipendenza. Cresce infatti ogni anno del 13% il fenomeno dei baby scommettitori e, come ha detto il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente LUMSA e dell’Università Gregoriana, i nostri figli iniziano a scommettere già a 7 anni comprando i primi Gratta e Vinci. Toccanti e significative le testimonianze di due ex giocatori d’azzardo pato...
Read More

Le donne italiane non sanno più partorire?

Fonte: Agenzia SIR del 28/03/2014 - Le donne italiane non sanno più partorire? È la provocatoria domanda che accompagna l’articolo del Corriere della Sera online dedicato all’uso sproporzionato, tutto italiano, del parto cesareo. Il contributo del SIR al dibattito chiama in causa voci diverse, per raccontare come e perché un fatto naturale da milioni di anni sia oggi divenuto un evento così pericoloso da necessitare un intervento chirurgico in quasi un caso su tre, intervistati: Paola Tavel...
Read More

Treglia (ITCI): Con gli smartphone sette giovani su dieci a rischio ludopatia

Fonte: Jamma del 27 marzo 2014 - “L’uomo è psicologicamente predisposto al gioco, il fenomeno della ludopatia è ancora più difficile da contrastare in contesti telematici”. E’ l’analisi che la psicoterapeuta cognitiva e ricercatrice dell’ITCI Mariangela Treglia. “Per chi è nato dopo il 1991″ ha spiegato, “è molto più difficile individuare il rischio online: sette giovani su dieci sono potenzialmente  a rischio specialmente con lo sviluppo degli smartphone. Una volta si giocava sol...
Read More

Renzi stregato dalle tecnologie, cela tratti d’ansia

Fonte: Adnkronos Salute del 25/02/2014- Stregato dalle tecnologie, che usa al meglio, e multitasking come i nativi digitali, a cui però non appartiene per età, Renzi è iperattivo anche nelle occasioni ufficiali. A commentare le prime performance pubbliche del presidente del Consiglio Matteo Renzi, che oggi alla Camera non si è separato da smartphone, tablet e computer, è Tonino Cantelmi, che da anni studia i nativi digitali. "Il neopremier appare molto sicuro di sé e altrettanto att...
Read More

Gli adolescenti, i social network e il deserto degli adulti

Fonte: Romasette.it del 13/02/2014 - Lo psichiatra Tonino Cantelmi interviene dopo il suicidio della 14enne offesa su Ask.fm: «I ragazzi non distinguono più il sé dalla realtà dei social». Ai genitori: «Rientriamo nella vita dei nostri figli».  RASSEGNA STAMPA COMPLETA
Read More

Dieta mediatica dei mobile born

Fonte: Moige del 11/02/2014 - Rassegna stampa "Per un web sicuro" - E' stato presentato presso il dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma, il progetto “Per un web sicuro” promosso dal Movimento Italiano Genitori (MOIGE), in collaborazione con la Polizia Postale, ed in partnership con Google Italy, TrendMicro e Cisco. Giunto alla terza edizione, il progetto punta a sensibilizzare ben 40.000 fra alunni e familiari rispetto alla necessità di un uso corretto della rete. Alla vigilia del “Safe...
Read More

Nati con il Tablet in mano

Viversani e Belli dedica un articolo, a cura di Gianni Di Liscio, ai mobile born: "bambini che sanno smanettare prima di parlare. L'interattività di questi mezzi ha modificato l'intelligenza delle nuove generazioni". L'articolo si avvale della consulenza di Paolo Ferri professore di tecnologie didattiche e tecnica dei nuovi media all'università degli Studi Milano Bicocca, di Tonino Cantelmi, professore di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa Roma e di Michela Pensavalli docente de...
Read More