Ognuno si aliena, o si dissocia, come vuole. È la radicalizzazione del nostro tempo

Fonte: Agenzia Sir del 1 luglio 2016 - È in atto, nella nostra società, una radicalizzazione tra due spinte psicosociali opposte: alexitimia e sensation seeking. Mi spiego meglio. Da un lato dobbiamo essere efficienti, rapidi, produttivi e per esserlo dobbiamo sopprimere le emozioni (alfa privativo, lexis: parola, thymos: emozione, ovvero alexitimia, incapacità di riconoscere e verbalizzare le emozioni).  E dall'altro, mettiamo in campo la sregolatezza della ricerca di emozioni forti.  A...
Read More

Per debellare il femminicidio occorre ripartire dall’infanzia

Fonte: laDiscussione del 30 Giugno 2016  - “Credo che ogni femminicidio sia una sconfitta che interpelli tutti e segnala la progressiva perdita di umanità che sembra connotare questa epoca postmoderna e tecnoliquida”. A parlare è il professore Tonino Cantelmi intervistato da Carmine Alboretti per "laDiscussione". di Carmine Alboretti Professore è giusto ritenere il femminicidio una emergenza sociale inevitabile?Primo mito da sfatare. Giornalisti, per favore, basta con il raptus! Tutto...
Read More

Uscire dalla paura

Fonte: Benecomune.net del 13/06/2016 - Uscire dalla paura significa ricominciare da noi, ripartire da quella briciola di umano che ancora c’è. Ripartire dal piccolo e averne cura. Che ognuno di noi possa uscire dalla caverna delle chat, del frammentario per recuperare la capacità di incontrare l’altro. di Tonino Cantelmi Abbiamo paura. E quando abbiamo paura cerchiamo protezione. Ma quale protezione, in una Europa percorsa da migliaia e migliaia di senza terra e senza identità, prof...
Read More

Pedofilia, Francesco ha chiuso il cerchio. Perché anche un solo caso nella Chiesa è troppo

Fonte: Agenzia Sir del 06/06/2016 - Il Papa ha varato una nuova disposizione che prevede la rimozione dei vescovi e dei superiori religiosi che si sono dimostrati negligenti nel "proteggere coloro che sono i più deboli tra le persone loro affidate". In particolare, nella lettera apostolica Motu Proprio il Pontefice stabilisce con più chiarezza rispetto al passato la procedura che, in base al canone 193 già esistente, può portare alla rimozione dei vescovi che compiono omissioni nel caso di ...
Read More

Sara bruciata viva. Le fiamme hanno divorato anche la speranza di relazione

Fonte: Agenzia Sir del 31 maggio 2016 - Un mix tragico e scioccante: crudeltà atroce, metamorfosi davvero troppo brutale e incomprensibile di un assassino che fino al giorno prima era un “bravo ragazzo”, indifferenza orribile e colpevole di testimoni occasionali, troppo vili o troppo distratti per trasformarsi in “eroi per caso”, inesorabile sottovalutazione dei segnali e invalicabilità di un orrido muro della non-comunicazione, barriera insuperabile tra la vittima e chi, amico, parente o c...
Read More

Navigo, dunque sono

Fonte: http://italiasicura.governo.it del 26/05/2016 - "Navigo, dunque sono! Nuove tecnologie e nuove dipendenze" l'autore Bruno Santoro realizza il primo report ragionato di una ricerca a più stadi realizzata direttamente in situazione presso un Istituto superiore dagli stessi insegnanti del gruppo di studio e di ricerca 'X-School': l'obiettivo di comparare la condizione digitale degli studenti locali con quella dei loro coetanei nazionali e internazionali si trasforma ...
Read More

Il trauma dell’aborto

Fonte: CittaNuova.it del 23/05/2016 - Cosa accade in una donna che pratica l’aborto volontario, chirurgico o farmacologico? Un fragoroso silenzio avvolge la questione del rapporto tra salute mentale e interruzione volontaria della gravidanza. Un argomento delicato e scottante che Chiara d’Urbano affronta con serietà e competenza nel suo libro “La pietra della follia. Nuove frontiere della psicologia contemporanea, dialogando con Tonino Cantelmi” (Città Nuova, 2016). Dal libro La pie...
Read More

La dipendenza da Internet – Estratto del volume “La pietra della follia”

Fonte: CittaNuova.it del 09/05/2016 - Trent’anni fa nasceva Internet. Con le sue molteplici possibilità di comunicazione, la realtà digitale ha radicalmente modificato la nostra vita e le nostre relazioni. Tonino Cantelmi è stato il primo psichiatra in Italia a parlare di “nuove dipendenze” in relazione alla Rete. Chiara D’Urbano in dialogo con Cantelmi ne “La pietra della follia” (Città Nuova, 2016) ci offre una illuminante panoramica della questione. È singolare parlare della velocità ...
Read More

Caivano, assurda e ipocrita cecità. Ci hanno pensato i bambini a rompere l’omertà

Fonte: Agenzia Sir del 01/05/201 - Una vicenda angosciante che denuncia la totale incapacità di tutti di leggere i fatti: cosa hanno percepito le istituzioni, le scuole, gli oratori, gli ambulatori medici, i servizi, insomma i tanti luoghi in cui si articola e si interfaccia la nostra complessa società con eserciti di educatori, operatori sociali, professionisti della salute, volontari delle tante associazioni umanitarie, animatori di organismi pastorali, politici, uomini e donne delle isti...
Read More

Dietro l’esplosione dei femminicidi l’incompetenza relazionale ed emotiva

Fonte: Agenzia Sir del 02/03/2016 - I numeri dicono che ogni due o tre giorni una donna viene uccisa in Italia da un ex marito o da un amante respinto: già 10 nel primi giorni del 2016, 128 nel 2015, donne uccise da uomini feriti nel loro narcisismo, troppo fragili per gestire la frustrazione relazionale, dominati dall’incoercibile bisogno di affermare se stessi attraverso la violenza. Le vittime in genere hanno chiesto aiuto, molti sapevano, tanti gli indizi di una tragedia incipiente: ma ...
Read More