Fonte: Punto Famiglia del 16/06/2017 - Quando la tecnologia irrompe nella vita di una persona la cambia in modo radicale. Costruisce un mondo da abitare. Alcuni studi testimoniano che già il cervello dei nostri bambini è diverso dal nostro. Un esempio è il calo dell’attenzione o della capacità di concentrarsi. L’altro cambiamento è l’immaginazione.
di Ida Giangrande
Gli ultimi fatti di cronaca evidenziano una crescita del fattore crudeltà soprattutto tra gli adolescenti. Si parla di ...
Read More
Rassegna stampa
È veramente pericoloso postare le foto dei propri figli su Facebook?
Fonte: Il Foglio 8 giugno 2017 - Il Garante per la privacy lancia l'allarme pedopernografia e avverte i genitori. Ma, spiega il professor Cantelmi, “dovremmo preoccuparci piuttosto del sexting, un fenomeno in spaventosa crescita negli ultimi tempi. Si tratta della condivisione di selfie scattati in atteggiamenti sessuali espliciti e poi condivisi su chat e forum. In Italia questo è un fenomeno sul quale ci stiamo confrontando in questi mesi e secondo le nostre stime un giovane su tre lo pra...
Read More
Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?
Fonte: Agenzia Sir del 08/05/2017 - Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Siamo più crudeli, perché i processi di de-umanizzazione sono più prepotenti, più pervasivi e più persistenti. E forse in questo il trionfo della tecnologia gioca un ruolo non ...
Read More
Vero o falso? Questo è il problema
Fonte: Copercom del 23/03/2017 e Agenzia Sir del 24/03/2017- Con l’intervento del professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, prosegue la riflessione lanciata dal Copercom sul Messaggio di Papa Francesco per la 51esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. “Le notizie, prima ancora di essere buone o cattive, sono veloci. Ai tempi dei social le notizie sono veloci, globali e virali. Ecco, credo che la questione debba partire da qui. Se tutto parte da qui la que...
Read More
Internet: la dipendenza dei Millennials
Fonte: L'opinione del 16/03/2017 - “La verità è che stiamo tutti entrando nel tunnel”. Parola di Tonino Cantelmi, psichiatra e professore dell’unica cattedra di cyberpsicologia in Italia, secondo cui la dipendenza da internet colpisce proprio tutti e i numeri ne sono la prova. I dati raccolti dalla società statunitense Dscout’s parlano chiaro: in media tocchiamo lo schermo del nostro telefonino 2.617 volte al giorno, per un totale di circa cinque ore su ventiquattro. Una persona su dieci si...
Read More
Tavolo nazionale psichiatria
Fonte: SIR del 25/02/2017 - Tavolo nazionale psichiatria: Don Arice (Past. Salute Cei), “la Chiesa è in un atteggiamento di ascolto”- L’Ufficio di Pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana con il suo direttore Don Carmine Arice, ha avviato un Tavolo nazionale sulla psichiatria che ha coinvolto i principali esperti italiani. Presenti all'incontro: Tonino Cantelmi, Alberto Siracusano, Luigi Janiri, Stefano Vicari, Giuseppe Nicolò, Maurizio Pompili, Benedetto Farina, Daniele ...
Read More
Omicidio di Vasto: l’ombra gelida della vendetta e la prospettiva calda del perdono
Fonte: SIR del 08/02/2017 - Articolo di Tonino Cantelmi - La tragica vicenda di Vasto reclama qualche riflessione ulteriore. Sì, perché la vendetta è un comportamento che ci riguarda tutti e riguarda questa società sempre alla ricerca di colpevoli da giustiziare, sempre popolata da giustizieri pronti ad accusare gli altri (e ad assolvere se stessi). E tutti noi, quando la rabbia ci assale, convinti di aver subito una ingiustizia, anche minima, siamo lì, immediati paladini di una giustizia s...
Read More
Cyberbullismo, la psicologa: “Bambini sempre meno creativi”
Fonte: Quotidiano.net del 7/02/2017- Intervista alla psicologa di Internet: “Le degenerazioni violente e le tragedie del web sono causate dalla mancanza di dialogo tra genitori e figli. La colpa non è delle nuove tecnologie”. Spiega la docente di Cyberpsicologia all’università Europea, Michela De Luca (ITCI) con il professor Tonino Cantelmi.
Dottoressa Michela De Luca, i giovani sottovalutano i rischi del web. Di chi è la colpa?
“Non è delle nuove tecnol...
Read More
Cernilli (Doctor Wine), non accettabili toni violenti grandi chef in tv
Fonte: Ansa.it canale Terra e Gusto del 31/01/2017– Cernilli (Doctor Wine) ha affermato che non sono accettabili i toni violenti dei grandi chef in tv, per il Prof. Cantelmi il linguaggio forte e crudo dei grandi chef “è una drammatizzazione ad arte, alla gente piace infatti quella forza, coraggio e severità che esce dalla loro bocca e che non si trova più nella società amorfa e melliflua di oggi”.
"Tendo a perdere la pazienza quando vedo dei cuochi in televisione fare più i gu...
Read More
È necessario ritornare all’umano
Fonte: Insieme del gennaio 2017 - Intervista al Prof. Cantelmi a cura di Salvatore D'Angelo. Nessun vaccino, solo buon senso. Questa la ricetta di Tonino Cantelmi per gestire la rivoluzione digitale che rischia di risucchiare la vita di giovani e adulti. I social - afferma Cantelmi nel corso dell'intervista - incidono in modo fatale: modificano l'assetto cognitivo, emotivo, affettivo e sociorelazionale. Nessun vaccino, solo buon senso.
D: Lo smartphone è ormai una propaggine de...
Read More