Un mondo digitale e fluido: intervista a Tonino Cantelmi

Fonte: Crisi e sviluppo manageritalia.it del 14 luglio 2014 - Dipendenza da internet, dal cellulare, da Facebook e i social network, confini sempre più sfumati tra la nostra identità digitale e quella reale: oggi ci confrontiamo su questi temi molto attuali con il professor Tonino Cantelmi, psichiatra e autore di un saggio intitolato Tecnoliquidità (San Paolo), che mette in guardia dai rischi di un’esistenza che ruota e si sviluppa nella quotidianità sempre attorno al web. Proviamo a fare i...
Read More

Dipendenza da Internet? In Giappone al via i campi rieducativi

Fonte: Sostariffe.it del 16 giugno 2014 - Un consumo troppo alto forse, anche altissimo in certi casi. Sta di fatto che nasce ufficialmente una dipendenza che solo 10 anni fa non poteva nemmeno essere concepita dall'essere umano; la dipendenza da internet. In Giappone sono stati diagnosticati circa 500 mila casi sospetti di ragazzini tra i 12 e 18 anni totalmente dipendenti dal web. Da quest'anno infatti il paese nipponico ha deciso di prendere sul serio questi dati istituendo dei veri e pr...
Read More

IAD, la nuova dipendenza patologia da Internet

Fonte: Fatto & Diritto magazine del 27 Aprile 2014 - Come tutti gli strumenti di comunicazione, anche la rete non è esente da cattivi usi e da abusi tanto che si è presentata nell’ambito della salute mentale, una nuova forma di dipendenza costituita dalla Internet Addiction Disorder (IAD) o dipendenza da Internet. In Italia lo psichiatra Tonino Cantelmi descrisse il fenomeno nel 1998 CAUSE, SINTOMI E CURE DELL’ INTERNET ADDICTION DISORDER - del dottor Giorgio Rossi L’avvento ...
Read More

Sant’Arsenio: Giovani e gioco d’azzardo, fenomeno in crescita

Fonte: Radioalfa.fm del 28 marzo 2014 - Il tema dell’incontro è stato proprio quello dei giovani e l’azzardo quando diventano dipendenza. Cresce infatti ogni anno del 13% il fenomeno dei baby scommettitori e, come ha detto il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente LUMSA e dell’Università Gregoriana, i nostri figli iniziano a scommettere già a 7 anni comprando i primi Gratta e Vinci. Toccanti e significative le testimonianze di due ex giocatori d’azzardo pato...
Read More

Treglia (ITCI): Con gli smartphone sette giovani su dieci a rischio ludopatia

Fonte: Jamma del 27 marzo 2014 - “L’uomo è psicologicamente predisposto al gioco, il fenomeno della ludopatia è ancora più difficile da contrastare in contesti telematici”. E’ l’analisi che la psicoterapeuta cognitiva e ricercatrice dell’ITCI Mariangela Treglia. “Per chi è nato dopo il 1991″ ha spiegato, “è molto più difficile individuare il rischio online: sette giovani su dieci sono potenzialmente  a rischio specialmente con lo sviluppo degli smartphone. Una volta si giocava sol...
Read More

Renzi stregato dalle tecnologie, cela tratti d’ansia

Fonte: Adnkronos Salute del 25/02/2014- Stregato dalle tecnologie, che usa al meglio, e multitasking come i nativi digitali, a cui però non appartiene per età, Renzi è iperattivo anche nelle occasioni ufficiali. A commentare le prime performance pubbliche del presidente del Consiglio Matteo Renzi, che oggi alla Camera non si è separato da smartphone, tablet e computer, è Tonino Cantelmi, che da anni studia i nativi digitali. "Il neopremier appare molto sicuro di sé e altrettanto att...
Read More

Nati con il Tablet in mano

Viversani e Belli dedica un articolo, a cura di Gianni Di Liscio, ai mobile born: "bambini che sanno smanettare prima di parlare. L'interattività di questi mezzi ha modificato l'intelligenza delle nuove generazioni". L'articolo si avvale della consulenza di Paolo Ferri professore di tecnologie didattiche e tecnica dei nuovi media all'università degli Studi Milano Bicocca, di Tonino Cantelmi, professore di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa Roma e di Michela Pensavalli docente de...
Read More

Dall’emergenza pidocchi ai compiti a casa, arrivano le mamme sempre on line

Fonte: Adnkronos del 19 gennaio 2014 Roma - (Adnkronos) - L'organizzazione delle gite, i libri dimenticati, le cene di classe oggi passano attraverso smartphone e social network. L'esperto all'Adnkronos: "Non solo questi bambini ma anche le loro mamme sono digitali: abili con le tecnologie, usano chat, mail e Facebook per districarsi tra le incombenze quotidiane, stipulando cyber-alleanze per gestire al meglio i piccoli di casa". Dopo i 'nativi digitali', è la volta delle mamme sempre co...
Read More

Educare al Femminile e al Maschile

Fonte: Faes - Gennaio 2014 - È da poco uscito, per le edizioni Paoline, un interessante saggio che analizza, con rigore universitario e molti studi sul campo, l’educazione differenziata per sesso. Si sta parlando anche di educazione omogenea scolastica, più in generale dell’educazione della persona e della personalità.   Il saggio è firmato da Marco Scicchitano, psicologo e psicoterapeuta, ricercatore clinico presso l’ITCI di Roma e da Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente p...
Read More

Violenza contro le donne: una giornata per dire “basta”

Fonte: Aleteia del 25 novembre 2013 - Centoventotto donne uccise nel 2013: quasi si stenta a crederlo ma è solo la punta dell'iceberg tragico della violenza contro le donne in Italia. Secondo il Rapporto Eures, tra il 2000 e il 2012 nel nostro Paese sono state assassinate 2.220 donne, una media di 171 omicidi l'anno, uno ogni due giorni. E il 70,7% dei delitti è avvenuto "nell'ambito familiare o affettivo". Nei primi sei mesi di quest'anno le richieste di aiuto di donne vittime di stalking ...
Read More