L’antidoto al litigio? Il perdono

Fonte: Punto Famiglia del 11/02/2021 .Litigare è normale? Quando dobbiamo preoccuparci? Per Tonino Cantelmi, psichiatra: “I conflitti segnano i nostri limiti, ci aiutano a non sentirci onnipotenti e narcisisti, ci sostengono nel trovare nell’Altro il sostegno autentico…. Qui è necessario riscoprire il tema del perdono. La psicologia contemporanea da cica 10 anni ha riscoperto l’importanza del perdono, come un processo evolutivo e adattativo essenziale degli umani". Intervista al Prof. Cantelmi....
Read More

Prof. Cantelmi: costruire ponti di dialogo tra adulti e giovani

Fonte: korazym.org 08/02/2021 - Notizie delle scorse settimane parlano di baby gang che si fronteggiano nelle piazze, figli che picchiano i genitori e gruppi di giovanissimi che in chat divulgano materiale pedopornografico e inneggiano al nazismo… Però tale fenomeno non può essere spiegato solo con la pandemia ed il lockdown, ma è anche dovuto alla mancanza di punti di riferimento ed alimentato da influencer, come sostiene il prof. Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicolog...
Read More

C’è un virus fra gli adolescenti

Fonte: Fonte: semprenews.it del 05/01/2021. Non è il Covid-19 il rischio più grande che stanno correndo i giovani. Secondo lo psichiatra Cantelmi, è un tempo sospeso quello degli under 14, tra presente dentro le quattro mura ed un futuro che non si conosce affatto. Anzi cupo e spaventoso come il personaggio antagonista di una favola, se si guarda alle reazioni di molti adulti di riferimento (genitori molto presi dal lavoro, nonni che rischiano di ammalarsi o non ci sono più). Gli adulti che agl...
Read More

Oroscopi 2020 smentiti da pandemia Covid

Nei giorni in cui per tradizione pullulano gli oroscopi sull'anno che verrà, uno psichiatra ha passato al setaccio le vecchie previsioni per il 2020. "Basta rileggerle avendo bene in mente gli effetti della pandemia, per toccare con mano l'inconsistenza delle previsioni: tra amore, viaggi e lavoro, il 2020 era un anno cui si guardava con ottimismo. Non si prevedevano crisi economiche o sociali né, tantomeno, una pandemia di questa virulenza", assicura all'Adnkronos Salute lo psichiatra Tonino C...
Read More

Libri Psicologia della compassione. Ama il prossimo tuo come te stesso

Non passione ci vuole, ma campassione, capacità cioè di estrarre dall'altro la radice prima del suo dolore e di farla propria senza esitazione (Dostoevskj). Il libro affronta la psicologia della compassione partendo dalla definizione e dai generi di compassione per poi analizzarne le origini evolutive. Il focus del volume sta nella definizione di compassione e auto-compassione in collegamento con l'autostima. Autori: di E. Lambiase e T. Cantelmi, ed. San Paolo 2020 Il tema della ...
Read More

Cantelmi: A rischio eroi, sopravvissuti e parenti vittime

(DIRE - Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 24 nov. - Gli eroi, i sopravvissuti e i parenti delle vittime: sono le tre categorie che secondo Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, soffriranno maggiormente gli effetti psicologici ed emotivi a lungo termine della pandemia. In un articolo intitolato 'Covid 19 e salute mentale', pubblicato sulla rivista Aris sanita', lo specialista parla delle "macerie emotive" che la pandemia lascera' dietro di se', e sottolinea come "il disagi...
Read More

Chiesa e salute mentale 4: Pandemia Covid-19. Effetti sul benessere mentale e relazionale

28 novembre 2020 - online su Youtube Nella storia contemporanea assistiamo al diffondersi della prima pandemia a narrazione globalizzata, ma con sviluppi che ci toccano non solo da vicino ma “personalmente”. Il Tavolo sulla salute mentale costituito da tempo presso la CEI ha inteso analizzare gli effetti, per lo più inesplorati, del nuovo Virus in riferimento al benessere mentale e relazionale di chi vive in Italia; scegliendo che all’analisi seguano immediatamente una lettura ed even...
Read More

Eterogeneità e complessità del sociale: la felicità ed il ritmo degli ultimi

Fonte: Magazine Insight Articolo di Tonino Cantelmi - Ottobre 2020. Eppure dalla depressione si guarisce. La speranza può essere riattivata. Il tunnel, per quanto lungo, ha una uscita. Infatti la speranza ha una vasta componente interpersonale. La presenza silenziosa, ma amorevole e affettuosa di un altro, a volte muta e silenziosa, a volte parlante e provocante, ha in sé una incredibile portata rigenerativa. Già, è l'affetto la prima medicina. Poi vengono i farmaci (no, non demonizziamo...
Read More

Nuovi media, antichi valori

“Incontrarsi nelle ‘piazze virtuali’ dove sorseggiare aperitivi digitali” per poi decodificare, argomentare, condividere e “accedere con consapevolezza al reale”. È la cura ad una ferita invisibile che società, scuola e famiglia non possono più ignorare. Intervista a Valeria Carpino, psicologa e psicoterapeuta. artixolo di di Maria Elisa Scarcello Fonte: Il Telespettatore - N. 8-10 - Agosto/Ottobre 2020 Nell’epoca in cui viviamo, postmoderna tecnoliquida assistiamo ad una ipersessualizzazion...
Read More

Cyberpsicologia – articolo maybe

Proponiamo un articolo pubblicato sul sito maybemagazine e scritto da Arianna Sartori dal titolo Cyberpsicologia. Il presente articolo è finalizzato a presentare un nuovo ambito applicativo della psicologia ed i disturbi di cui si occupa. In particolare verranno analizzati gli effetti dei nuovi media sugli individui, sia a livello individuale che relazionale; saranno inoltre descritte le nuove dipendenze e gli aspetti ai quali prestare attenzione, assieme alle modalità di trattamento attualment...
Read More