Rassegna Stampa Presentazione dieta mediatica

Fonte: Agenzia dire del 13/03/2013 – Rai news del 13/03/2013 – Soli davanti a videogiochi e tv e senza limiti d’orario, i minori fotografati dal Moige. On line anche il file della la presentazione del Prof. Tonino Cantelmi e il video di Skytg24.

Il 40% dei ragazzi di età superiore ai 14 anni non ha mai avuto limiti di orario da parte dei propri genitori rispetto all’utilizzo dei videogiochi ed è anche libero di navigare senza alcun limite. Solo un esiguo 21% ha dei tempi stabiliti per l’utilizzo del computer e il 28% dei bambini non ha alcun limite di orario in cui guardare la Tv. Lo rivela ‘La Dieta Mediatica dei nostri figli’, un’indagine del Moige (Movimento italiano genitori) presentata oggi e curata da Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla Lumsa di Roma, nonché presidente dell’Istituto di Terapia cognitivo interpersonale, che ha esaminato un campione di 941 studenti dai 6 ai 20 anni di 11 scuole di diverse regioni italiane (tra elementari, medie inferiori e medie superiori) per saperne di più in merito alla nuova cultura tecnomediata nella quale i nativi digitali stanno crescendo. 


Per indagare quindi la quantità di tempo che i bambini e gli adolescenti trascorrono con i differenti mezzi di comunicazione e la frequenza del loro utilizzo nelle diverse ore della giornata è stato utilizzato un questionario articolato in otto sezioni, ognuna specifica per un diverso mezzo di comunicazione: Televisione; Computer e Internet; Telefonino; Cinema; Video Giochi; Radio; Riviste e quotidiani; Libri.

Dalla ricerca arriva dunque una denuncia: in Italia c’è una “emergenza educativa”, perché da questi dati si evince “la possibilità degli studenti di visionare materiale non adatto alla loro età. Il 25% dei ragazzi vede spesso in televisione film non adatti ai minori- precisa l’indagine- il 27% ha visitato, almeno una volta, pagine web con contenuti non idonei e il 22% ha videogiocato con giochi sconsigliati per la loro età”.

Per contrastare questi fenomeni, secondo lo studio, sarebbe “opportuno che i nativi digitali potessero fruire di questi strumenti in luoghi condivisi e accessibili a tutti i membri della famiglia, come ad esempio la cucina e il salotto. Invece è risultato che il 33% possiede la piattaforma dei videogiochi direttamente nella propria camera da letto e il 20% ne utilizza una portatile. La conseguenza è che il 34% degli intervistati inferiori ai 10 anni gioca il più delle volte da solo senza nessuno accanto e il 7% dei bambini (6-10 anni) gioca ‘sempre’ o ‘spesso’ ad un videogioco non adatto”.

Nella sezione ‘Computer’ i dati non sono più rassicuranti: “Circa il 40% del campione possiede un personal computer, (il 42% di questi è rappresentato dalla fascia di età dai 6 ai 10 anni), e il 32% ne ha uno nella propria camera da letto ( il 38,6% appartiene alla classe di età dagli 11 ai 13 anni). Di fatto il 24% del campione risponde che i propri genitori non sono a conoscenza di ciò che fanno su Internet e il 22% cancella la cronologia ‘sempre’ e ‘spesso’”.

Nella sezione ‘Televisione’ i dati aumentano drasticamente: “Sono addirittura più del 60% i ragazzi che possiedono un apparecchio televisivo nella propria camera da letto e non si riscontra alcuna differenza tra le varie fasce di età. La pervasività di questi mezzi fa si che il 30% del campione afferma che è ‘sempre’ o ‘spesso’ difficile smettere di video giocare e al 13% capita di perdere ore di sonno pur di continuare la partita. Tre intervistati su 10 hanno risposto che ‘spesso’ trascorrono diverse ore davanti la tv senza rendersene conto e circa il 20% degli intervistati afferma di non poter resistere neanche un’ora senza telefonino”.

Un utilizzo “non responsabile, e soprattutto non mediato dagli adulti, delle New Tecnology potrebbe condurre i ragazzi a condizioni psicopatologiche o a situazioni di ’isolamento sociale- avverte lo studio- il 21% degli intervistati ha risposto che preferisce guardare la televisione piuttosto che uscire e il 5% del campione risponde di preferire Internet piuttosto che vedersi con gli amici. Inaspettatamente risulta che anche il telefonino è spesso utilizzato come strumento per isolarsi o per mediare la relazione: più del 10% infatti preferisce ‘spesso’ o ‘sempre’ la comunicazione tecnomediata a quella face to face”.

Tonino Cantelmi, coadiuvato nella realizzazione dello studio dalle responsabili organizzative Maria Scicchitano e Giorgia Vinci, ha dichiarato che “la caratteristica fondamentale della società tecno liquida rimane la pervasiva tecnomediazione della relazione, ovvero rapporti mediati da strumenti tecnologici come il cellulare e il computer”. Un contatto “troppo precoce, intenso e prolungato con la realtà mediatica, con un computer, Internet, giochi elettronici e simulazioni virtuali rende difficile al bambino l’individuazione della linea di confine tra uomo e macchina, tra animato e inanimato, tra mondo della vita e mondo della tecnica. La coppia parentale ha il compito e il dovere di educare il proprio figlio ad un corretto ed adeguato uso degli strumenti tecnologici e dei mezzi di informazione. Per questo incarico- conclude- abbiamo bisogno di genitori che sappiano trasmettere delle narrazioni della vita, del mondo e del futuro e che non abbiano paura di scontrarsi con una realtà ‘tecnomediata’ che non sanno utilizzare”.

Presentazione in Power Point del Prof. Tonino Cantelmi 

Guarda il video di SkyTG24: Intervista Carlo Solimene (direttore Divisione Investigativa Polizia Postale); Maria Rita Munizzi (presidente nazionale MOIGE); Tonino Cantelmi (psicologo Età Evolutiva LUMSA Roma). 03/12/2013 SKY TG24

NOTIZIA RIPRESA DA: 

Bimbi digitali, soli e iperconnessi
di Nicoletta Tamberlich
Cosa fanno i giovanissimi quando navigano su internet? E mamme e papà sono realmente consapevoli dei rischi che possono correre i loro ragazzi? Sono nativi digitali, usano internet come compagno di giochi al posto del vecchio cortile. Un mondo virtuale ricco di stimoli, ma anche di potenziali pericoli. Per un genitore è difficile trovare il giusto compromesso tra la necessità di lasciare i propri figli speri.

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Iperconnessi, Multitasking e un po’ somari. L’identikit dei nostri figli Soli davanti al pc e alla Tv, i minori giocano e studiano poco. Soli davanti al pc e alla Tv, i minori giocano e studiano poco. L’allarme: nel web si scambiano foto hot –

Roma 03 dicembre 2013

Iperconnessi, ipermediatici, multitasking, un po’ somari e spesso sprovveduti: ecco la generazione web. Il nativo digitale in rete chatta, gioca e scambia foto hot, ma non studia.

Non ci sono limiti d’orario

Il 40% dei ragazzi di età superiore ai 14 anni non ha mai avuto limiti di orario da parte dei genitori rispetto all’utilizzo dei videogiochi ed è libero di navigare senza alcun controllo. Il 28% dei bambini, inoltre, non ha alcun limite di orario in cui guardare la Tv.

L’indagine
A dirlo “La Dieta Mediatica dei nostri figli”, un’indagine del Moige (Movimento italiano genitori) curata da Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla Lumsa di Roma, nonché presidente dell’Istituto di Terapia cognitivo interpersonale. L’indagine analizza otto aree: televisione, computer e internet, telefonino, cinema, videogiochi, radio, riviste e quotidiani, libri. Tutto questo per conoscere da vicino il mondo dei nativi digitali.

Emergenza educativa
Dalla ricerca arriva dunque una denuncia: in Italia c’è una “emergenza educativa”, perché da questi dati si evince “la possibilità degli studenti di visionare materiale non adatto alla loro età. Il 25% dei ragazzi vede spesso in televisione film non adatti ai minori – precisa l’indagine – il 27% ha visitato, almeno una volta, pagine web con contenuti non idonei e il 22% ha videogiocato con giochi sconsigliati per la loro età”.

Pc e Tv
La conseguenza è che il 34% degli intervistati con età inferiore ai 10 anni gioca il più delle volte da solo senza nessuno accanto e il 7% dei bambini (6-10 anni) gioca sempre o spesso a un videogioco non adatto”.  Nella sezione “Computer” i dati non sono più rassicuranti: “Circa il 40% del campione possiede un personal computer, (il 42% di questi è rappresentato dalla fascia di età dai 6 ai 10 anni) e il 32% ne ha uno nella propria camera da letto ( il 38,6% appartiene alla classe di età dagli 11 ai 13 anni).

All’insaputa di mamma e papà
Di fatto il 24% del campione risponde che i propri genitori non sono a conoscenza di ciò che fa su Internet e il 22% cancella la cronologia sempre o spesso”. Per quanto riguarda la sezione “Tv”: sono più del 60% i ragazzi che possiedono un apparecchio nella propria camera da letto e non si riscontra alcuna differenza tra le varie fasce di età.

Meglio chattare che uscire
ll 21% degli intervistati ha risposto che preferisce guardare la televisione piuttosto che uscire e il 5% del campione risponde di preferire Internet piuttosto che vedersi con gli amici. Inaspettatamente risulta che anche il telefonino è spesso utilizzato come strumento per isolarsi o per mediare la relazione: più del 10% infatti preferisce spesso o sempre la comunicazione tecnomediata a quella face to fac”. I dati della ricerca fa notare Maria Rita Munizzi, presidente Moige, “ci confermano che abbiamo davanti una generazione che preferisce il mondo virtuale a quello reale, che si collega a internet prevalentemente per chattare e nella maggior parte dei casi lo fa con sconosciuti. Come rimanere impassibili davanti al 21% degli intervistati che preferisce la compagnia della tv ad un incontro con gli amici?”. 
Fonte: Rainews.it

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Giovani: Viaggio nell’universo dei nativi digitali
Presentata alla Camera dei Deputati la ricerca del Moige su “La dieta mediatica dei nostri figli”: 21 ragazzi su 100 preferiscono la compagnia della tv ad un incontro con gli amici; 2 su 3 non leggono mai una rivista di R. S.

________________________________________________________________________________

Notizia ripresa anche da: